È attiva la procedura per la presentazione delle domande del Bonus asilo nido 2021.
Di cosa si tratta
E’ un contributo, calcolato fino a un importo massimo di 3.000 euro sulla base dell’ISEE minorenni, in corso di validità, riferito al minore per cui è richiesta la prestazione.
Il beneficio può essere corrisposto per far fronte a due distinte situazioni, ovvero a beneficio di bambini nati o adottati dal 1° gennaio 2016:
A chi spetta
Al genitore di minori nati o adottati/affidati dal 1° gennaio 2016 che ha sostenuto il pagamento della retta relativa alla frequenza di un asilo nido pubblico o privato autorizzato. Al genitore convivente di minori nati/adottati dal 1° gennaio 2016, con età inferiore a tre anni, impossibilitati a frequentare per l’intero anno gli asili nido in quanto affetti da gravi patologie croniche, attestate da pediatra di libera scelta.
Il richiedente deve inoltre possedere i seguenti requisiti:
Tutti i requisiti devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda.
Cosa spetta
Per il Bonus asilo nido (art. 3 DPCM 17 febbraio 2017)
L’importo massimo erogabile al genitore richiedente, a decorrere dal 2020, è determinato in base all’ISEE minorenni, in corso di validità, riferito al minore per cui è richiesta la prestazione.
Il bonus viene erogato per far fronte all’onere delle rette per la frequenza di asili nido pubblici o privati autorizzati.
Per “asili nido privati autorizzati” si intendono le strutture che abbiano ottenuto l’autorizzazione all’apertura e al funzionamento da parte dell’Ente locale competente, a seguito della verifica del rispetto di tutti i requisiti tecnico-strutturali, igienicosanitari, pedagogici e di qualità previsti dalle vigenti normative nazionali e locali ai fini dello svolgimento del servizio educativo di asilo nido.
Sono pertanto escluse dal rimborso le spese sostenute per servizi all’infanzia diversi da quelli forniti dagli asili nido (ad es. ludoteche, spazi gioco, spazi baby, pre-scuola, etc. baby parking) per i quali i regolamenti degli enti locali, prevedono requisiti strutturali e gestionali semplificati, orari ridotti e autorizzazioni differenti rispetto a quelli individuati per gli asili nido.
Modalità di pagamento
Le modalità di pagamento previste sono:
Per tutti i pagamenti diversi da bonifico domiciliato presso ufficio postale, è richiesto il codice Iban.
Il mezzo di pagamento prescelto deve essere intestato al richiedente.
Hai bisogno di presentare domanda? Chiama il numero verde gratuito 800180943 oppure contatta la sede a te più vicina.
Questo contenuto è bloccato. Accetta i cookie per visualizzare il contenuto.
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o visualizzazione di media. Fai click qui per visualizzare l'elenco dei cookie ed esprimere le tue preferenze.