Il 19° Salone della sicurezza, dal 15 al 17 ottobre, con stand e convegni dedicati.
Da oltre 20 anni la manifestazione, organizzata da Bologna Fiere in collaborazione con Senaf è il punto di riferimento per gli addetti della sicurezza, l’evento irrinunciabile per conoscere tutti i prodotti, le soluzioni e le ultime novità sulle norme che regolano l’applicazione delle leggi in materia. Anche questa edizione richiama in fiera espositori ed esperti per affrontare il tema del lavoro sicuro, i rischi professionali, la prevenzione e la necessità di una nuova e più diffusa cultura che metta al centro la conoscenza come primo strumento per la riduzione delle vittime e degli incidenti.
L’edizione scorsa ha messo in cantiere 600 ore di lezione, chiamato a Bologna 626 relatori e organizzato 229 corsi di aggiornamento e formazione. Un vero e proprio luogo di confronto e di impegno per la diffusione di una nuova cultura a contrasto di un fenomeno grave che, nonostante i grandi mutamenti avvenuti nel mondo del lavoro, insiste ancora con troppa frequenza. In programma anche quest’anno tantissimi appuntamenti, convegni e seminari che prevedono riconoscimenti di crediti formativi RSPP, ASPP, RLS, CFP, CSP e CSE; il momento ideale per aggiornarsi e rimanere in contatto con aziende leader del settore.
Grazie alla collaborazione con gli enti e le associazioni più autorevoli del nostro Paese, Ambiente Lavoro diventa non solo un’occasione per l’aggiornamento professionale ma anche uno spazio dove conoscere tutte le novità sul mercato, italiano ed internazionale; un’opportunità per scambiare competenze, acquisirne di nuove, verificare cosa il mercato offre in termini di soluzioni al problema delle malattie professionali e degli incidenti sul lavoro.
Quali sono le nuove strategie da mettere in campo per consolidare una vera consapevolezza del rischio, nel datore di lavoro così come nel lavoratore stesso? Quanto conta l’innovazione tecnologica? Qual è il ruolo giocato dai nuovi e più sofisticati ausili per la protezione negli ambienti di lavoro e come si muove il nostro mercato in questo strategico comparto?
Gli incontri ANMIL, coordinati da Maria Giovannone (Responsabile Salute e Sicurezza ANMIL) prevedranno il coinvolgimento di un panel di autorevoli relatori, esponenti degli enti di formazione, del mondo professionale, delle componenti istituzionali e dell’Inail, e, parimenti, del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, dell’Ordine degli Avvocati, dei Medici e dei Consulenti del Lavoro.
La partecipazione ai seminari prevede il rilascio di attestazione valida ai fini dell’aggiornamento di ASPP, RSPP, RLS e il riconoscimento dei crediti per architetti, geometri, avvocati, medici e consulenti del lavoro.
Le modalità di ingresso:
L’aria espositiva Ambiente Lavoro è ad ingresso gratuito previa registrazione. Per prendere parte alla sessione formativa è necessario acquistare un titolo d’ingresso, al costo di 25,00 € in prevendita online o di 35,00 € in biglietteria, valido per tutti i convegni in programma nei giorni manifestazione
PROGRAMMA SEMINARI ANMIL
Per partecipare e saperne di più sugli eventi ANMIL inviate una mail a sicurezza@anmil.it
Per iscriversi ai Seminari ANMIL cliccare qui Affrettati…ultimi posti disponibili!
Per saperne di più sul programma della Fiera clicca qui oppure scrivi a ambientelavoro@senaf.it
Questo contenuto è bloccato. Accetta i cookie per visualizzare il contenuto.
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o visualizzazione di media. Fai click qui per visualizzare l'elenco dei cookie ed esprimere le tue preferenze.