Con il messaggio 734 del 25 febbraio 2020, l’INPS illustra le modalità di recupero degli indebiti da prestazioni a sostegno del reddito.
Con la determinazione presidenziale n. 123 del 26 luglio 2017, l’Istituto ha approvato il nuovo “Regolamento recante i criteri, i termini e le modalità di gestione del recupero dei crediti INPS derivanti da indebiti pensionistici e da trattamenti di fine servizio/fine rapporto nelle fasi antecedenti l’iscrizione a ruolo” che, in attesa della emanazione di uno specifico regolamento recante i criteri, i termini e le modalità di gestione del recupero dei crediti derivanti da indebiti non pensionistici, si ritiene che alle prestazioni a sostegno del reddito possano applicarsi, in quanto compatibili, le disposizioni del citato regolamento.
Il procedimento amministrativo delineato dalla determinazione presidenziale n. 123/2017 prevede le seguenti fasi:
a) verifica della possibilità di effettuare una compensazione c.d. impropria; la compensazione impropria, si verifica laddove il credito da parte del percettore sia riferito ad arretrati sulla stessa prestazione; ad esempio, con riferimento alla NASpI, il trattamento collegato alla cessazione di uno specifico rapporto di lavoro; in tali casi si dà luogo ad elisione delle reciproche partite di debito-credito tra l’INPS e l’assicurato/debitore ed il recupero dell’indebito di cui trattasi non soggiace al limite della misura del quinto della somma dovuta. Laddove sia effettuata una tale operazione deve essere fornita opportuna informativa all’interessato;
b) invio all’interessato di una nota di debito che, oltre alla specifica indicazione della motivazione a base dell’indebito e delle ulteriori informazioni previste dalla citata norma, contiene la diffida a restituire, in unica soluzione, la somma entro 30 giorni dalla ricezione dell’avviso; la nota contiene l’indicazione secondo cui, in caso di inottemperanza, l’INPS è tenuto per legge al recupero coattivo dei propri crediti avvalendosi anche dell’Agente della riscossione competente (emissione dell’avviso di addebito); la somma è gravata degli interessi legali nei soli casi di dolo, ossia nelle ipotesi di c.d. indebito di condotta;
c) trascorsi infruttuosamente i 30 giorni dal ricevimento della nota di debito da parte del debitore, si darà luogo al recupero dell’indebito attraverso:
In difetto, dunque, dei presupposti richiesti per procedere alla c.d. compensazione impropria o laddove, dopo l’operazione di compensazione, residui una parte di indebito da recuperare, dovrà procedersi, ove possibile, al recupero mediante trattenuta su prestazione in corso di pagamento, che deve essere contenuto nei limiti del quinto della prestazione, da calcolare sul totale dei trattamenti in godimento, al lordo delle ritenute fiscali.
Relativamente al recupero mediante rimessa in denaro, si ricorda che la rateizzazione è consentita su domanda dell’interessato solo per debiti superiori a € 100. In particolare, si può dar luogo a rateizzazione nel rispetto dei seguenti criteri:
Hai bisogno di una consulenza da parte dei nostri operatori? Chiama il numero verde gratuito 800 180943 oppure trova la sede a te più vicina.
Questo contenuto è bloccato. Accetta i cookie per visualizzare il contenuto.
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o visualizzazione di media. Fai click qui per visualizzare l'elenco dei cookie ed esprimere le tue preferenze.