Ai sensi degli articoli 2 e 3 del decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali del 16 settembre 2015, in alternativa al riconoscimento del punteggio di 0,25 punti per ogni intervento non finanziato avviato con modalità telematiche di cui all’articolo 1, comma 14, della legge n. 228/2012, il Patronato ANMIL opta per l’esigibilità a suo favore di un contributo ad esclusivo carico dei non associati, dei soci aggregati, dei soci sostenitori e dei soci ad honorem ANMIL Onlus per l’erogazione del servizio da parte dell’utenza o degli enti pubblici beneficiari, nel rispetto del limite di 24 euro fissato dal citato decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali del 16 settembre 2015, per ciascuna delle prestazioni e nella misura indicate nella convenzione.
ANPAL ha conferito al Patronato ANMIL, attraverso apposita convenzione, l’incarico di svolgere, in favore dei lavoratori di cui al punto D) delle premesse , le attività di sostegno, informative, di consulenza, di supporto, di servizio e di assistenza nello svolgimento delle pratiche amministrative nelle materie previste dall’articolo 10, comma 1, lettera a), della legge n. 152 del 2001, fermo restando quanto previsto dall’articolo 2229 del codice civile.
A partire da questo anno è attiva la convenzione, ai sensi dell’art. 5 Legge n. 152 del 30 marzo 2011, tra Patronato ANMIL e U.I.P.A. secondo cui:
- il Patronato ANMIL, nell’ambito dei propri compiti istituzionali e con le modalità previste dalla legge, presterà gratuitamente in sede amministrativa, salvo le eccezioni di legge, assistenza tecnica e patrocinio medico legale agli iscritti U.I.P.A., ai loro familiari ed aventi causa, per il conseguimento nei confronti degli enti previdenziali pubblici e privati, delle prestazioni e benefici di qualsiasi genere previsti da leggi, statuti o contratti regolanti la previdenza obbligatoria complementare;
- il patrocinio degli iscritti in sede giudiziaria per quanto concerne il punto precedente, sarà prestato, ove richiesto dagli iscritti a U.I.P.A., dai consulenti legali convenzionati con il Patronato ANMIL.
A partire da questo anno è attiva la convenzione, ai sensi dell’art. 5 Legge n. 152 del 30 marzo 2011, tra Patronato ANMIL e U.I.D.D. secondo cui:
- il Patronato ANMIL presterà gratuitamente in sede amministrativa assistenza tecnica e patrocinio medico-legale agli iscritti U.I.D.D., ai loro familiari ed aventi causa, per il conseguimento nei confronti degli enti previdenziali pubblici e privati, delle prestazioni e benefici di qualsiasi genere previsti da leggi, statuti o contratti regolanti la previdenza obbligatoria complementare;
- il patrocinio degli iscritti in sede giudiziaria per quanto concerne il punto precedente, sarà prestato, ove richiesto dagli iscritti a U.I.D.D., dai consulenti legali convenzionati con il Patronato ANMIL.

A partire da maggio 2019, è attiva la convenzione, ai sensi dell’art. 5 Legge n. 152 del 30 marzo 2011, tra Patronato ANMIL e F.A.P.I. – Federazione Agricoltori Piccole Imprese secondo cui sarà prestata assistenza tecnica e patrocinio medico-legale agli iscritti della Federazione, ai loro familiari ed aventi causa per il conseguimento nei confronti degli enti previdenziali pubblici e privati, delle prestazioni e benefici di qualsiasi genere previsti dalla legge, statuti o contratti regolanti la previdenza obbligatoria e complementare.
Dal 1° MARZO 2022 è attiva la convenzione tra Patronato ANMIL e USIGRai per attività di sostegno, informative, di consulenza, di supporto, di servizio e di assistenza nello svolgimento di pratiche amministrative previste, così come indicato nell’art. 10 Legge 152/2001; in particolare, per consulenza ed assistenza in materia previdenziale ed assistenziale, consulenza ed assistenza in materia di previdenza complementare, cessazione del rapporto di lavoro, politiche attive del lavoro, gestione del rapporto di lavoro domestico e di cura, attività di preselezione e selezione del personale domestico e di cura.
Per ulteriori informazioni, contattare il numero verde gratuito 800 180943.