Il 5 marzo, nella Sala degli Atti parlamentari della Biblioteca del Senato “Giovanni Spadolini” (Piazza della Minerva n. 38), ANMIL ha presentato presenta “Faccende pericolose”, uno studio volto ad approfondire sia una valutazione dei cambiamenti che ha subito l’assicurazione casalinghe sia ad offrire un’analisi dei dati sugli infortuni al femminile in generale e, in particolare, quelli legati all’ambito familiare e domestico.
A 20 anni dall’uscita della Legge n. 493 del 1999 con la quale veniva istituita l’assicurazione contro gli infortuni domestici, meglio conosciuta come “assicurazione casalinghe” e in prossimità di una ricorrenza importante come la festa delle Donne, l’ANMIL ha presentato un interessantissimo studio riguardante il tema delle casalinghe e dei rischi connessi al lavoro domestico intitolato “Faccende Pericolose”.
All’ incontro, coordinato dalla giornalista Luce Tommasi che da anni collabora attivamente alle iniziative promosse dall’ANMIL, hanno preso parte:
Promotrici dell’evento sono state le rappresentati del Gruppo Donne ANMIL per le Politiche femminili che in prossimità della festa delle Donne hanno voluto dedicare una giornata a tutte coloro che sono impegnate a prendersi cura della casa e della famiglia e che troppo spesso ignorano l’esistenza di un’assicurazione che le tuteli in caso di infortunio in ambito domestico. Secondo i dati registrati dall’ISTAT, sono infatti più di 7 milioni le donne che si dichiarano casalinghe in Italia e 600.000 di queste sono state coinvolte in un incidente domestico.
A tal proposito l’ANMIL, da sempre al fianco dei lavoratori e delle categorie più deboli, in questa giornata ha voluto mettere in risalto le importantissime modifiche apportate dalla Legge di Bilancio 2019 alla normativa che nel 1999 aveva istituito l’assicurazione contro gli infortuni domestici.
Un ringraziamento particolare va al Presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati per aver reso possibile lo svolgimento di questa splendida iniziativa.
I principali risultati dello studio sono stati pubblicati in un accattivante opuscolo, animato dalle originali vignette del giovanissimo e talentuoso Michele Russo, che verrà distribuito nelle scuole per sensibilizzare i giovani sul tema degli incidenti in ambito domestico.
Sei una casalinga e hai subito un’infortunio domestico? Chiama il numero verde 800180943 oppure trova la sede a te più vicina.
Questo contenuto è bloccato. Accetta i cookie per visualizzare il contenuto.
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o visualizzazione di media. Fai click qui per visualizzare l'elenco dei cookie ed esprimere le tue preferenze.