A proposito di amianto, in occasione di questa Giornata, ANMIL e AIEA Sardegna, il 29 aprile ad Ottana, dalle ore 10.30 alle ore 13.00, nella Sala dell’Hotel Funtana ‘e Donne, riportano sotto i riflettori il caso dell’ex Enichem di Ottana - per una ribalta nazionale quale esempio positivo di una ritrovata collaborazione tra le istituzioni sul fronte dei risarcimenti e sul riconoscimento delle malattie professionali e della prevenzione -, grazie ad uno studio mirato della Regione Sardegna proprio sulla salute degli operai delle zone industriali con un importante momento di confronto, ovvero un convegno che vedrà la partecipazione di alcuni dei maggiori referenti istituzionali nazionali e del territorio, affinché siano mossi i passi necessari e urgenti per avviare una sorveglianza attiva che prevenga e tuteli i lavoratori, definisca impegni legislativi che favoriscano la bonifica e il corretto smaltimento dell’amianto e, infine, prevedano una diffusa informazione dei lavoratori e dei cittadini per evitare nuove stragi di innocenti a causa dell’amianto.
La volontà di Michele Tatti, Presidente ANMIL Nuoro, di fare il punto su una vertenza che dura da sette anni, è stata accolta con entusiasmo dai vertici nazionali dell’Associazione che da 80 anni tutela le vittime sul lavoro e raccoglie 300.000 iscritti e saranno presenti a Ottana per confrontarsi sul tema, partendo dalla relazione introduttiva dell’Avv. Sabina Contu, consulente legale ANMIL e Segretaria nazionale dell’Associazione Esposti Amianto (AIEA), una relazione che racconterà la lunga battaglia condotta insieme ad alcuni suoi collaboratori: l’On. Romina Mura, Presidente della Commissione Lavoro alla Camera dei deputati; Alessandra Zedda, Assessore regionale al Lavoro; il direttore regionale INAIL Sardegna Alfredo Nicifero.
I lavori saranno aperti dai saluti del s
Sindaco di Ottana Franco Saba, del presidente ANMIL Nuoro, dal Presidente nazionale ANMIL Zoello Forni e del Presidente INAIL Franco Bettoni, per sottolineare la ritrovata sintonia concretizzatasi in un fattivo rapporto di cooperazione che ha portato a superare, attraverso un Tavolo tecnico regionale, una chiusura sul riconoscimento delle malattie professionali in fabbrica a partire dalla negazione dell’esposizione all’amianto. Alcuni casi sono stati risolti in via amministrativa, altri hanno avuto giustizia in tribunale e tanti altri attendono ancora una risposta.
Sono inoltre previste le testimonianze di Francesco Tolu, ex operaio dell’Enichem di Ottana e di Antonella Pirisi, che dopo la morte del marito ha combattuto nove anni per vedere riconosciuti i propri diritti.
Durante l’evento, l’Avv. Contu darà inoltre alcune anticipazioni - in attesa di un’apposita conferenza che AIEA sta organizzando per maggio - sul progetto Ardia (Asbestos Related Respiratory in Industrial Areas), uno dei primi in Italia per la diagnosi precoce in lavoratori delle aree industriali isolane finanziato dalla Regione Sardegna. Nel corso dei lavori, coordinati dalla dott.ssa Marinella de Maffutiis, Responsabile Attività Istituzionali, Comunicazione e Relazioni Esterne ANMIL, l’On. Tonino Secchi - già Presidente territoriale per 50 anni dell’ANMIL di Nuoro, dirigente nazionale e primo Presidente della Fondazione ANMIL “Sosteniamoli Subito” - sarà insignito del prestigioso titolo di Presidente onorario dell’ANMIL di Nuoro.
Questo contenuto è bloccato. Accetta i cookie per visualizzare il contenuto.
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o visualizzazione di media. Fai click qui per visualizzare l'elenco dei cookie ed esprimere le tue preferenze.