La legge 22 maggio 2017, n. 91, recante “misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l’articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato”, disciplina la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale.
Vengono prese in considerazione, innanzitutto, le prestazioni lavorative da lavoro autonomo nelle quali il lavoratore si impegna a realizzare un’opera o un servizio senza vincolo di subordinazione nei confronti del committente. Sono inoltre interessate le professioni intellettuali, i contratti che hanno per oggetto una prestazione d’opera intellettuale e i rapporti destinatari di disciplina speciale.
L’INPS fornisce le istruzioni operative in merito alle previsioni della citata legge che ha integrato il concetto di collaborazione coordinata e continuativa ed esteso ai lavoratori autonomi alcune tutele in materia di gravidanza, malattia e infortunio. In particolare, è stata prevista la possibilità di sospendere il versamento dei contributi in caso di malattia o infortunio grave.
Trova la sede più vicina a te per maggiori informazioni o chiama il numero verde 800 180 943
Vuoi essere costantemente aggiornato? Iscriviti alla newsletter del Patronato ANMIL.
Il presidente del Consiglio nazionale dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro Marina Calderone durante il "Festival del Lavoro: anteprima 2020" organizzato dal Consiglio nazionale dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro su Legge finanziaria 2020 e decreto fiscale collegato, Roma, 22 novembre 2019. ANSA/ANGELO CARCONI
Questo contenuto è bloccato. Accetta i cookie per visualizzare il contenuto.
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o visualizzazione di media. Fai click qui per visualizzare l'elenco dei cookie ed esprimere le tue preferenze.