Image
 

DIREZIONE GENERALE

INDENNITÀ DI FREQUENZA

a cura di Dott.ssa F. C., Consulente nazionale medico-legale

 

Per i minori riconosciuti invalidi civili l’articolo 1, comma 1, della Legge 11 ottobre 1990, n. 289, ha previsto l’erogazione di una indennità mensile di frequenza, subordinandola alla frequenza continua e periodica di centri ambulatoriali o centri diurni o di scuole pubbliche o private, di ogni ordine o grado.

> Continua a leggere

 
Image
 

NOTIZIARIO LEGALE

ACCERTATO IL NESSO TRA SILICOSI E NEOPLASIA POLMONARE

a cura di Avv. Aldo Arena

 

Con Sent. 601/18, il Tribunale di Bergamo ha accolto il ricorso di due eredi superstiti, volto ad accertare il diritto maturato in vita dal de cuius a percepire la rendita ex art. 13 D.Lgs. 38/00. Sulle base dei dati allegati e provati, e recependo le conclusioni dell’elaborato peritale svolto, è stato possibile affermare che il defunto era affetto da una patologia neoplastica, la cui natura professionale può essere desunta dallo sviluppo intermedio di una silicosi, a sua volta conseguita da esposizione a cancerogeno certo.

> Continua a leggere

 
Image
 

LA RENDITA A SUPERSTITI E IL DANNO BIOLOGICO

a cura di Avv. Aldo Arena

 

Nel ragionamento di cui alla Sent. n. 6307/17 della Corte di Cassazione, l’interpretazione sistematica non ha consentito di interpretare le disposizioni in materia di rendita a superstiti diversamente dal tenore letterale delle medesime. Ne è disceso che l’inserimento del danno biologico nel sistema assicurativo ha interessato esclusivamente la rendita dell’interessato. Ciò non viola né l’art. 3, né l’art. 38 della Cost., essendo lasciata all'area del diritto civile la tutela dei diritti risarcitori degli eredi.

> Continua a leggere

 
Image
 

ASSICURAZIONE INAIL E PREVENZIONE AZIENDALE

a cura di Vittorio Glassier

 

Frequentemente al lavoratore, che ha ripreso il lavoro dopo un infortunio, oppure a cui l’Inail ha riconosciuto una malattia professionale, è richiesta una visita medica da parte del medico competente aziendale. Questa visita è attivata ai sensi delle norme sulla sicurezza del lavoro dalla sorveglianza sanitaria dell’azienda quando vi sono presenti dei fattori di rischio per la salute dei lavoratori, che potrebbero interferire negativamente aggravando i postumi infortunistici o l’andamento della malattia professionale.

> Continua a leggere

 
Image
 
 
Image
 

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o visualizzazione di media. Fai click qui per visualizzare l'elenco dei cookie ed esprimere le tue preferenze.