![]() |
DIREZIONE GENERALE
ACCERTAMENTO DELLO STATO DI INVALIDITÀ CIVILE
a cura di Dott.ssa F. C.
Al fine di offrire una sempre più qualificata consulenza medico-legale a tutti i soggetti interessati, la Direzione Generale ha istituito la figura del Consulente nazionale medico-legale. Ringrazio, pertanto, per tale incarico affidatomi di recente e,nel voler partecipare sin da subito al raggiungimento degli obiettivi nonché condividendo la filosofia di un supporto consulenziale costante al territorio, desidero altresì iniziare questo percorso rendendo quanto più comprensibile il tema dell'invalidità civile soprattutto agli utenti che potranno leggere questo articolo sul sito del Patronato ANMIL.
%20(1).jpg)
NOTIZIARIO LEGALE
IL PRINCIPIO DI NON UNIFICAZIONE DEI POSTUMI
a cura di Avv. Aldo Arena
Con la Sent. 6048/18, la S.C. ha chiarito che, in caso di eventi successivi all’entrata in vigore dell’art. 13 D.Lgs. 38/00, che aggravino una menomazione preesistente e determinata da fatti già indennizzati secondo il previgente regime, il nuovo grado di menomazione andrà quantificato in applicazione del principio di non unificazione dei postumi, ex co. 6 del citato art. 13, senza tener conto...

SENTENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE, 19 APRILE 2018 N. 77 NUOVE REGOLE PER LA COMPENSAZIONE DELLE SPESE NEI GIUDIZI DI LAVORO E PREVIDENZIALI
a cura di Avv. Dalla Chiesa
Il giudice civile, in caso di soccombenza totale di una parte, può compensare le spese di giudizio, parzialmente o per intero, non solo nelle ipotesi di “assoluta novità della questione trattata” o di “mutamento della giurisprudenza rispetto a questioni dirimenti” ma anche quando sussistono “altre analoghe gravi ed eccezionali ragioni”...

INCOMPATIBILITÀ TRA ASSEGNO MENSILE DEGLI INVALIDI CIVILI E RENDITA INAIL
a cura di Vittorio Glassier
%20(1).jpg)