fbpx

DALLA DIREZIONE GENERALE

CELLULARI, TUMORI, MALATTIA PROFESSIONALE E DANNO ALLA SALUTE: un approfondimento dopo il clamore mediatico delle sentenze dei Tribunali di Ivrea e di Firenze

a cura del Direttore Generale, Dott. Sandro Giovannelli


I media hanno dato grande rilievo alle decisioni dei Tribunali di Ivrea e Firenze che hanno riconosciuto il nesso di causalità tra l’utilizzo di telefoni cellulari e/o cordless ed una particolare patologia tumorale (il neurinoma).

> Continua a leggere

Image


NOTIZIARIO LEGALE

CAUSA E CONCAUSA DI INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI: EQUIVALENZA DELLE CONDIZIONI

a cura di Avv. Aldo Arena


Con sent. 10565/13, la S.C. ha confermato che in materia di infortuni e malattie professionali trova diretta applicazione il principio di cui all’art. 41 c.p.: va riconosciuta efficienza causale ad ogni antecedente che abbia contribuito anche in maniera indiretta e remota alla produzione dell’evento. Nella fattispecie, emotrasfusioni determinanti un’infezione HCV, responsabile della morte del soggetto, non hanno interrotto il nesso causale tra infortunio e morte.

> Continua a leggere

Image

BENEFICI PER LE VITTIME DEL TERRORISMO

a cura di Avv. Mauro Dalla Chiesa


La legge prevede una serie di agevolazioni fiscali e previdenziali per le vittime del terrorismo e di stragi tra cui la rideterminazione della retribuzione pensionabile, l’aumento figurativo dell'anzianità contributiva, l’attribuzione della doppia annualità, la clausola d'oro e il TFR.

> Continua a leggere

Image

TASSATIVITÀ DELLE MENOMAZIONI PER L’ASSEGNO DI ASSISTENZA PERSONALE CONTINUATIVA

a cura di Vittorio Glassier


Un infortunio, segnalato da una sede del Patronato ANMIL, richiama l’attenzione su di un problema che si riteneva risolto da molti anni: quello della tassatività della Tabella, Allegato 3 al T.U. 1124/65, delle menomazioni previste per l’erogazione dell’assegno per l’assistenza personale continuativa (assegno per APC).

> Continua a leggere

Image


NOTIZIARIO MEDICO

IL RUOLO DEL MEDICO DI PATRONATO

a cura di Dott.ssa Albertina Ciferri


Negli ambulatori di Patronato si visitano spesso soggetti che hanno difficoltà a proseguire una attività lavorativa divenuta usurante perché gravata da esiti di infortuni e malattie professionali: lì si assiste per il riconoscimento ed indennizzo INAIL dell’evento, più raramente per il ricorso all’ASL contro il giudizio di idoneità del medico competente, per il riconoscimento dell’invalidità civile.

> Continua a leggere

Image

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o visualizzazione di media. Fai click qui per visualizzare l'elenco dei cookie ed esprimere le tue preferenze.