Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui
![]()
NOTIZIARIO LEGALE DANNO ALLA CAPACITÀ DI LAVORO: SURROGA a cura di Avv. Aldo Arena
L'accoglimento della domanda di surroga proposta dall'INAIL nei confronti del terzo responsabile di un infortunio per gli importi pagati a titolo di incremento della rendita per danno patrimoniale presunto presuppone, diversamente dalle somme pagate dall'Ente per indennità giornaliera e per spese mediche, l'accertamento che la vittima abbia effettivamente patito un danno civilistico alla capacità di lavoro. E’ irrilevante che la stessa abbia ricevuto la retribuzione durante l'assenza dal lavoro e non abbia richiesto il risarcimento al responsabile. ![]()
LEGGE FINANZIARIA: MODIFICA ALLA NORMATIVA INAIL RELATIVA ALLA RENDITA SUPERSTITI a cura di Avv. Mauro Dalla Chiesa
Con la Legge di Bilancio 2019 (ex "legge di stabilità", prima ancora "legge finanziaria") e del bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 31 dicembre 2018 è stata introdotta una modifica di rilievo relativa alla rendita superstiti e la nozione di vivenza a carico con modifica al testo degli artt. 85 e 106 del Testo Unico 1124-1965. ![]()
IL PATRONATO E LA TUTELA DELLE INVALIDITÀ: LO SPORTELLO QUALE LUOGO FISICO E PROFESSIONALE a cura di Vittorio Glassier
Coloro che chiedono le prestazioni dell’INAIL, dell’invalidità pensionabile INPS e dell’invalidità, cecità e sordità civile hanno la caratteristica particolare di avere “problemi di salute”. I problemi di salute sono espressi come determinati bisogni che, riguardando la vita nelle sue manifestazioni quotidiane e nelle sue implicazioni sociali e lavorative, inquadrano anche precisi diritti da ottenere. ![]() |