![]()
DIREZIONE GENERALE IL CONGEDO STRAORDINARIO PER CURE a cura di Dott.ssa F. C., Consulente nazionale medico-legale Gli invalidi civili, lavoratori, cui sia stata riconosciuta un'invalidità superiore al 50%, hanno la possibilità di fruire, ogni dodici mesi, di trenta giorni anche non continuativi di congedo per effettuare le cure connesse al proprio stato invalidante. Il nuovo dettato normativo ha sostanzialmente confermato quanto previsto in precedenza dalla legge n. 118/1971 – art. 26 e dal Decreto Legislativo n. 509/1988 – art. 10 attualmente abrogati dall’art. 7 – comma 4 del D.Lgs n. 119/2011. ![]()
NOTIZIARIO LEGALE DETRAIBILITÀ DAL RISARCIMENTO DELLA RENDITA INAIL DA INFORTUNIO IN ITINERE a cura di Avv. Aldo Arena Con la recentissima Sent. SS.UU. n. 12566/18, la Suprema Corte ha risolto un contrasto di giurisprudenza chiarendo se vada o meno defalcata dal computo del danno sofferto dal lavoratore la rendita per inabilità permanente costituita dall’INAIL, a seguito di infortunio in itinere da fatto illecito del terzo. Detto quesito coinvolge il principio della compensatio lucri cum damno ponendo, più in generale, il problema dell’ampiezza operativa di quest’ultimo. ![]()
ASSEGNO PER ASSISTENZA PERSONALE CONTINUATIVA BREVI CENNI a cura di Avv. Mauro Dalla Chiesta Come noto e in base alla scheda del sito ufficiale INAIL, l’APC è una prestazione economica riconosciuta ai titolari di rendita che versano in una o più condizioni menomative, elencate nella tabella (Allegato n.3) del Testo unico (d.p.r. 1124/1965) e per le quali necessitano di assistenza personale continuativa. ![]()
DECORRENZA DELLA PRESCRIZIONE PER LE MALATTIE PROFESSIONALI a cura di Vittorio Glassier ![]()
NOTIZIARIO MEDICO-LEGALE MALATTIE DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DELLA SPALLA: UN CASO ESEMPLIFICATIVO a cura di Dott.ssa Albertina Ciferri Il Decreto ministeriale del 9 aprile 2008 ha aggiornato le tabelle INAIL con l’inserimento delle patologie muscolo-scheletriche che sono le malattie “causate da sollecitazioni biomeccaniche, a seguito di movimenti ripetuti e/o posture incongrue dell’arto superiore, del ginocchio e della colonna vertebrale”. ![]() ![]() Questo contenuto è bloccato. Accetta i cookie per visualizzare il contenuto. Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o visualizzazione di media. Fai click qui per visualizzare l'elenco dei cookie ed esprimere le tue preferenze. |