![]() | |
---|---|
DALLA DIREZIONE GENERALE |
|
VALORE DELLA TABELLA INDICATIVA DELLE PERCENTUALI DI INVALIDITÀ PER LE MINORAZIONI E MALATTIE INVALIDANTI a cura di Dott.ssa F. C., Consulente nazionale medico-legale Come accennato nel precedente articolo, per quanto riguarda l’invalidità civile, il criterio di riferimento per la valutazione dell’invalidità civile è quello baremico, rappresentato prima dalla Tabella approvata con il Decreto Ministeriale 25 luglio 1980, e successivamente dalla Tabella indicativa delle percentuali di invalidità per le minorazioni e malattie invalidanti. |
![]() |
| |
|
|
STRESS LAVORATIVO E RISCHIO IMPROPRIO a cura di Avv. Aldo Arena Con Sent. 5066/18, la S.C. ha chiarito, in materia di malattie professionali, quanto più volte affermato per gli infortuni sul lavoro. Segnatamente, sono indennizzabili tutte le tecnopatie fisiche o psichiche originate da rischio lavorativo, sia che esso riguardi la lavorazione, sia che riguardi l’organizzazione del lavoro, pur se non ricomprese tra le malattie o i rischi tabellati. |
![]() |
| |
ATTI CRIMINALI E DIRITTO A PRESTAZIONI INAIL a cura di Avv. Mauro Dalla Chiesa Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione Civile con sentenza n. 17685-2015 hanno preso posizione sul contrasto giurisprudenziale che prevedeva diverse soluzioni in caso di fatti dolosi del terzo (aggressioni violente – omicidi). |
![]() |
| |
OPPOSIZIONE INVIATA TARDIVAMENTE a cura di Vittorio Glassier La questione si ripresenta all'ordine del giorno periodicamente qua e là sul territorio nazionale, per cui è importante continuare a ragionarci. L’articolo 104 del TU 1124/65 dell’assicurazione INAIL precisa che l’opposizione è presentata “entro sessanta giorni dal ricevimento della comunicazione fatta…" dall’INAIL. |
![]() |
| |