ANMIL Onlus pubblica il 1° Rapporto annuale sulla salute e la sicurezza sul lavoro

a cura di Avv. Maria Giovannone, Responsabile dell'Ufficio Salute e Sicurezza di ANMIL Onlus

Finalità

Il 17 maggio 2017, alla presenza dei Presidenti rispettivamente delle Commissioni Lavoro della Camera e del Senato, della Commissione Infortuni e Malattie professionali del Senato nonché della Presidenza Nazionale e del CIV dell’INAIL, ANMIL Onlus ha presentato in Senato il 1° Rapporto annuale sulla Salute e la Sicurezza sul Lavoro.

Operando da 74 anni l’ANMIL ha consolidato un ruolo autorevole nello studio della materia, contrassegnando il suo impegno con un’impronta etica grazie alla quotidiana vicinanza verso coloro che hanno subìto le conseguenze di una “sbagliata” gestione della SSL.

La consapevolezza della scarsa attenzione rivolta alla SSL ha portato l’Associazione a vagliare i diversi fattori che incidono sui suoi molteplici aspetti: dalla complessità normativa che la regola, al ritardo culturale e civile, dalle problematiche macro-economiche alla base della crisi, ai cambiamenti dell’organizzazione del lavoro.

Da ciò l’idea di realizzare uno strumento informativo e formativo interdisciplinare e completo, come veicolo culturale serio, ma agevole e totalmente gratuito sulle novità in materia di SSL governata da valori costituzionali quali la tutela dei beni della vita e della salute della persona.

Il Rapporto si presenta come un annuario della SSL, in quanto si propone di diventare periodicamente il punto di riferimento sullo stato dell’arte della materia quale strumento operativo facilmente fruibile. Gli scenari analizzati riguardano i principali interventi del Legislatore, della giurisprudenza, della prassi amministrativa e del mondo dello studio e della ricerca in materia di SSL che hanno caratterizzato l’anno precedente e la metà dell’anno in corso. Lo sguardo è rivolto all’ambito nazionale senza mai perdere di vista il contesto internazionale ed europeo.

Al fine di raggiungere la vasta platea degli interessati è stata scelta una metodologia di analisi asciutta, trasversale e interdisciplinare in chiave ricostruttiva e ragionata, mantenendo un approccio multilivello.

La realizzazione del corposo Rapporto è stata curata da un gruppo interdisciplinare di esperti coordinato dall’Avv. Maria Giovannone, Responsabile dell’Ufficio Salute e Sicurezza sul Lavoro di ANMIL.

Per chiunque sia interessato è possibile richiedere una copia gratuita del Rapporto, inviando una mail di richiesta a anmil@anmil.it.

Struttura e contenuti

Il volume è articolato in sei sezioni, suddivise in 15 capitoli, che rispecchiano gli scenari di maggiore interesse nel periodo d’analisi: infortuni sul lavoro e malattie professionali; attuazione della normativa; la Campagna europea 2016-2017; ambiti e settori di attività; rischi particolari; il welfare aziendale. Nel dettaglio, nella prima sezione si ricostruisce lo scenario normativo volto alla semplificazione degli adempimenti a fronte di infortuni sul lavoro o di malattie professionali. La seconda è dedicata all’attuazione della normativa e al ruolo dei sindacati e delle rappresentanze dei lavoratori per la SSL. La terza è riservata al tema dell’invecchiamento progressivo della forza lavoro al centro della Campagna OSHA 2016-2017. Nella quarta si indagano specifici settori di attività: appalti pubblici e cantieri temporanei e mobili, lavoro marittimo, lavoro nella sanità e misure per le PMI. La quinta sezione riguarda i rischi particolari: lavori ad alto rischio; sostanze pericolose; impatto della tecnologia; rischi psicosociali, stress lavoro correlato e del mobbing; la condizione delle donne sul lavoro. Ie la sesta sezione contiene un focus sul welfare aziendale.

Avv. Maria Giovannone, Responsabile dell'Ufficio Salute e Sicurezza di ANMIL Onlus

Laureata in Giurisprudenza, Dottore di Ricerca in Diritto delle Relazioni di Lavoro e iscritta presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli. Esperta per il Ministero del Lavoro nell’ambito della Commissione Consultiva per la Salute e Sicurezza sul lavoro (ex art. 6 d.lgs. n. 81/2008). Ricercatrice presso il CSMB – Centro Studi Internazionali e Comparati “Marco Biagi”, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Esperta in Diritto del Lavoro con particolare riferimento alle tematiche della tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro a livello nazionale, internazionale e comparato. Autrice di diverse pubblicazioni.