![]() | |
---|---|
DALLA DIREZIONE GENERALE |
|
ANMIL E PATRONATO: UNA CONTINUA PRESENZA AL FIANCO DEI LAVORATORI E DEI FAMILIARI ESPOSTI A RISCHIO AMIANTO a cura del Vice Direttore Generale del Patronato ANMIL, Antonio Fancello Oggi, a distanza di 22 anni dal varo della Legge n. 257/1992 - che ha proibito l’estrazione, la lavorazione e la commercializzazione dell’amianto - siamo ancora in presenza di un numero notevole di malattie, correlate all’asbesto, denunciate all’INAIL. In realtà, la tendenza è di un considerevole aumento in attesa che inizi la parabola discendente. |
![]() |
| |
|
|
MALATTIE TABELLATE - TERMINE DI INDENNIZZABILITÀ a cura di Avv. Aldo Arena Con Sent. n. 675/2015, il Tribunale di Bergamo ha accolto il ricorso di un artigiano, accertando che lo stesso ha contratto la “Sindrome di Raynaud” entro l’anno dalla cessazione dell’attività. È stato così confermato che, qualora il lavoratore denunci una malattia tabellata oltre il termine di indennizzabilità, potrà comunque fruire della presunzione di origine professionale dimostrando che la tecnopatia si è manifestata entro detto termine. |
![]() |
| |
CONGEDO PER CURE a cura di Avv. Mauro Dalla Chiesa Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha fornito un proprio parere in merito alla disciplina del congedo per cure: i lavoratori mutilati ed invalidi civili, con una riduzione della capacità lavorativa superiore al 50%, possono fruire nel corso di ogni anno di un congedo per cure per un periodo non superiore a 30 giorni. |
![]() |
| |
LA PATOLOGIA LOMBARE: MALATTIA PROFESSIONALE DEL CARRELLISTA a cura di Vittorio Glassier I carrelli elevatori fanno parte di un’attrezzatura ampiamente impiegata negli stabilimenti industriali e nei magazzini per la movimentazione di materiali e merci. I rischi di danno alla salute a cui vanno incontro i carrellisti sono soprattutto collegati con l’esposizione prolungata nel tempo a vibrazioni trasmesse al corpo intero. |
![]() |
|
|
LA SINDROME DEL TUNNEL CARPALE: MALATTIA PROFESSIONALE EMERGENTE a cura di Dott.ssa Albertina Ciferri Nelle statistiche correnti, la sindrome del tunnel carpale (STC) correlata al lavoro è in costante aumento in Italia nell’ultimo decennio. Tuttavia, i dati disponibili sull’incidenza della patologia nella popolazione generale e sulla frazione eziologica occupazionale della patologia indicano che è presente una consistente sottonotifica dei casi lavoro-correlati che si riflette sulle segnalazioni pervenute all’INAIL. |
![]() |
| |