![]() DIREZIONE GENERALE PRESTAZIONI ECONOMICHE PER INVALIDITÀ CIVILE, CECITÀ CIVILE, SORDITÀ CIVILE: IDONEITÀ DEL CERTIFICATO MEDICO INTRODUTTIVO a cura di Dott. Concetto Iannello, Responsabile attività istituzionali del Patronato ANMIL
Nell'ambito delle prestazioni per invalidità civile, cecità civile, sordità civile, non deve essere sollevata l’eccezione di improponibilità della domanda giudiziale di accertamento delle condizioni sanitarie per ottenere l’indennità di accompagnamento qualora sia stato presentato un certificato medico inidoneo o negativo.
![]()
NOTIZIARIO LEGALE LA RILEVANZA DEL CONCORSO DI COLPA DEL PRESTATORE NEGLI INFORTUNI SUL LAVORO a cura di Avv. Aldo Arena
Con la recente sent. n. 30679 del 25/11/19, la S.C. ha chiarito che al di fuori dei casi di rischio elettivo, che escludono la responsabilità datoriale, qualora ricorrano comportamenti colposi del lavoratore, si applica l’art. 1227 co. 1 c.c.. Tuttavia, se l’infortunio si realizza per l’osservanza di specifici ordini datoriali che impongano colpevolmente al lavoratore di affrontare il rischio o se il datore abbia impostato il lavoro su disposizioni illegali o quando ancora ometta cautele esigibili ex ante idonee ad impedire l’evento, la condotta incauta del lavoratore risulta irrilevante ai fini risarcitori. ![]()
LA NOZIONE DI VIVENZA A CARICO E LA RENDITA SUPERSTITI a cura di Avv. Mauro Dalla Chiesa
È molto difficile per i familiari ottenere la rendita superstiti per un figlio tragicamente scomparso sul lavoro. Gli art. 85 e 106 del T.U. stabiliscono le spettanze ai superstiti e la prova della vivenza a carico del defunto. La Suprema Corte di Cassazione ne ha chiarite le modalità. ![]() |