![]() DIREZIONE GENERALE INAIL: NOTA OPERATIVA DEL 23.01.2020 SULLA COPERTURA ASSICURATIVA DEI C.D. RIDERS a cura di Dott. Concetto Iannello, Responsabile attività istituzionali del Patronato ANMIL
Dopo la famosa sentenza n.1663/2020, con la quale la Corte di Cassazione chiarisce finalmente la natura del rapporto lavorativo dei c.d. “Riders”, l’INAIL ha emanato, con nota del 23 gennaio 2020, le prime istruzioni operative circa la copertura assicurativa dei lavoratori che svolgono attività di consegna di beni per conto altrui, in ambito urbano e con l’ausilio di velocipedi o veicoli a motore, attraverso piattaforme anche digitali (i c.d. riders). ![]()
NOTIZIARIO LEGALE L’OCCASIONE DI LAVORO PER IL SOCIO LAVORATORE a cura di Avv. Aldo Arena
Con la sent. n. 30874/19, la Cassazione ha ricordato che, ai fini dell’occasione di lavoro, per la tutela del socio lavoratore in caso di infortunio, non rileva la distinzione fra lavoratori assunti dalla società per conto terzi e lavoratori rientranti nello scopo mutualistico, ma il tipo di lavoro effettivamente prestato. Ancora, la protezione assicurativa copre qualsiasi attività funzionalmente riconducibile a quella di lavoro, senza necessità di indagare la natura dell’attività svolta nel momento specifico (giuridica o materiale che sia), dovendosi dare rilievo a tutti gli infortuni in stretto rapporto di connessione con l’attività protetta. ![]()
L’INAIL ASSICURA ANCHE I DETENUTI CHE FANNO LAVORI DI PUBBLICA UTILITÀ a cura di Avv. Mauro Dalla Chiesa
Anche i detenuti che svolgono lavori di pubblica utilità avranno una copertura assicurativa. L'INAIL, con Circolare n. 2 del 10 gennaio 2020, ha comunicato l'estensione della copertura assicurativa contro le malattie e gli infortuni prevista dall'articolo 1, comma 312, Legge n. 208/ 2015, ai detenuti e agli internati impegnati in lavori di pubblica utilità ai sensi dell'articolo 20- ter, Legge n. 354/ 1975, a decorrere dall'anno 2020. ![]() |