![]() NOTIZIARIO MEDICO-LEGALE EMERGENZA COVID-19 E RICONOSCIMENTO DI VITTIME DEL DOVERE a cura di Dott.ssa Albertina Ciferri
L’esigenza di una protezione aggiuntiva nei confronti dei Medici e degli Infermieri e, più in generale, di tutto il personale sanitario (quale che siano il datore di lavoro, la forma giuridica del rapporto di lavoro e la sua durata) si è resa assolutamente necessaria per coloro che si sono ammalati, sono rimasti temporaneamente e permanentemente invalidi, o siano deceduti a causa di eventi connessi allo svolgimento di specifiche attività, in relazione all’attuale pandemia da COVID-19 ed allo stato di emergenza che ne è conseguito. ![]()
NOTIZIARIO LEGALE IL DATORE DI LAVORO DEVE ADOTTARE IDONEE MISURE DI SICUREZZA RELATIVE AD UN RISCHIO NON CONTEMPLATO NEL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO a cura di Avv. Aldo Arena
L’esistenza del Duvri e l’assenza al suo interno della previsione dello specifico rischio invece realizzatosi non esclude la responsabilità del datore di lavoro che, di fatto potendo prevedere la possibilità di un rischio legato a uno specifico lavoro, non predisponga le dovute cautele. ![]()
INPS-INAIL: DIVIETO DI CUMULO a cura di Avv. Mauro Dalla Chiesa
Spesso in presenza di un evento invalidante che abbia comportato una grave menomazione o addirittura il decesso del lavoratore molti si chiedono se sia possibile cumulare la rendita INAIL con le prestazioni ordinarie di invalidità concesse dall'ordinamento previdenziale pubblico. Ma qual è il rapporto tra questi benefici previdenziali e la tutela indennitaria INAIL? ![]() |