fbpx
Notiziario medico-legale gennaio 2020Notiziario medico-legale gennaio 2020Notiziario medico-legale gennaio 2020Notiziario medico-legale gennaio 2020
  • Chi siamo
    • Missione
    • Rete ANMIL
    • Trasparenza
    • Collabora con noi
  • Prestazioni
    • Previdenza
    • Salute e lavoro
    • Assistenza sociale e economica
    • Immigrazione
    • Lavoro domestico
    • Successioni
    • Consulenza Legale Nazionale
    • Convenzioni
  • Approfondimenti
    • Notizie
    • Radio ANMIL Network
    • Notiziario medico-legale
    • Giurisprudenza
  • Attività all’estero
  • Servizio Civile
  • Contatti
    • Trova la sede più vicina
    • Prenota un appuntamento
    • Chiedi all’esperto
    • Contattaci
    • Login
    • Registrati
    • Area riservata
  • Chi siamo
    • Missione
    • Rete ANMIL
    • Collabora con noi
  • Contatti
    • Trova la sede più vicina
    • Prenota un appuntamento
    • Chiedi all’esperto
    • Contattaci
  • Servizio Civile Nazionale
  • Area riservata
✕

Image

NOTIZIARIO LEGALE

RENDITA A SUPERSTITI E PORTATA DELLA SURROGAZIONE INAIL

a cura di Avv. Aldo Arena

 

Con la sent. n. 26647/2019, la Cassazione ha chiarito che: 1) la rendita a superstiti ha natura di indennizzo del danno patrimoniale e, pertanto, non può essere detratta dal credito dei congiunti a ristoro del danno non patrimoniale; 2) la surrogazione dell’INAIL deve essere accolta entro il limite del danno patrimoniale da lucro cessante stimato e subito dai superstiti; 3) la “surrogazione integrale” introdotta dalla L. 145/18, con modifica dell’art. 11 DPR 1124/65, è stata abrogata con efficacia retroattiva e non avrebbe comunque giovato alla compagnia assicurativa. 

> Continua a leggere

 
Image

FAMILIARI E POSSIBILITÀ DI ESSERE ASSUNTI COME ASSISTENTI PERSONALI

a cura di Avv. Mauro Dalla Chiesa

 

È possibile l’assunzione di familiari come assistenti personali. Chi riceve assistenza dal coniuge o da parenti od affini può decidere di assumerlo a tutti gli effetti, pagandogli un regolare stipendio e versandogli i contributi. Questa possibilità è prevista nella Legge n. 1403 del 31 dicembre 1971, e Circolare INPS n. 1255 del 1972.

> Continua a leggere

 
Image
Patronato ANMIL | La sicurezza di essere tutelati

Disclaimer

Questo sito non è una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 07/03/2001. Si informano gli utenti che alcune informazioni su questo sito sono state trovate su internet e liberamente riprodotte. Chiunque voglia rivalerne la paternità/maternità, può contattare il Patronato ANMIL.

News

  • Inps: disponibile la prima versione del ‘Portale della Disabilità’
    29/11/2023
  • Reddito di cittadinanza: termine ultimo per la presentazione fissato al 30 novembre
    28/11/2023
2017 © Patronato ANMIL - C.F. 97612440582 | Privacy Policy - Cookie Policy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o visualizzazione di media. Fai click qui per visualizzare l'elenco dei cookie ed esprimere le tue preferenze.