![]() NOTIZIARIO LEGALE MOBBING - LA PATOLOGIA PSICHICA SCATURITA DA CONDOTTE VESSATORIE COSTITUISCE MALATTIA PROFESSIONALE a cura di Avv. Aldo Arena
Con ordinanza n. 8948/2020, la Corte di Cassazione ha ribadito il proprio orientamento giurisprudenziale in materia di tutela assicurativa obbligatoria per malattie collegate al cosiddetto “rischio professionale improprio”. ![]()
MESOTELIOMA PLEURICO CONSEGUENTE ALL’INALAZIONE DI FIBRE DI AMIANTO: IL NESSO DI CAUSALITÀ E LA RESPONSABILITÀ PENALE a cura di Avv. Davide Ginelli
Prima di addentrarsi nello specifico, occorrono alcune premesse generali in tema di nesso di causalità. L’art. 40, comma 1, c.p. prevede che “nessuno può essere punito per un fatto preveduto dalla legge come reato, se l'evento dannoso o pericoloso, da cui dipende la esistenza del reato, non è conseguenza della sua azione od omissione”. ![]()
L’ABUSO DEI PERMESSI EX L. N. 104/1992 INTEGRA IL REATO DI TRUFFA a cura di Avv. Mauro Dalla Chiesa
La II sezione penale della Corte di Cassazione, con la sentenza 01.12.2016 n. 54712, si è pronunciata sul ricorso proposto da R.R. avverso la pronuncia della Corte d’appello di Firenze che l’aveva condannata per il reato di cui all’art. 640, comma 1, n. 2 c.p. (truffa ai danni dello Stato) per avere utilizzato i permessi retribuiti ex art. 33 Legge n. 104/1992 non per assistere il familiare disabile, bensì per recarsi all’estero per un viaggio di piacere con la propria famiglia. ![]() |