
Arriva l’indennità una tantum per i lavoratori part-time in caso di sospensione dell’attività lavorativa
13/11/2023
Fondo per i familiari di studenti vittime di infortuni in occasione di attività formative: i chiarimenti Inail
15/11/2023Con il PNRR, è stata prevista la realizzazione di un progetto finalizzato a rendere automatica la riemissione dei pagamenti delle pensioni non erogate.
Con il nuovo Messaggio 10 novembre 2023, n. 3978, l’Inps ha fornito informazioni sulla prima fase di attuazione del progetto: quella relativa ai pagamenti delle pensioni non ancora pagate. La fase successiva riguarderà, in seguito, la riemissione dei pagamenti non andati a buon fine.
Nel dettaglio, per ottenere il pagamento di una rata o più rate di pensione/prestazione non pagate, il titolare della prestazione deve presentare apposita richiesta. Il pagamento della rata richiesta, ossia la riemissione del pagamento, può essere effettuato, se spettante, a condizione che l’Ente pagatore certifichi di non aver eseguito il relativo pagamento.
La prima fase dell’automazione del processo riguarda la telematizzazione della presentazione della domanda di riemissione.
È possibile presentare domanda di riemissione tramite gli Istituti di patronato. Tali Istituti potranno utilizzare la scheda “Richiesta per il pagamento delle rate pensione non pagate”, oppure, attraverso il servizio delle domande online di pensione, selezionare l’apposito percorso.
La domanda sarà valida per tutte le rate non pagate e per le quali è necessario provvedere alla riemissione.
Hai bisogno di assistenza? Chiama il numero verde 800 180943 oppure contatta la sede a te più vicina.