Il Reddito di Emergenza, istituito dall’articolo 82 del Decreto Rilancio, è un’altra misura straordinaria di sostegno al reddito introdotta per supportare i nuclei familiari in condizioni di difficoltà economica causata dall’emergenza epidemiologica da Covid-19.
I nuclei in possesso di determinati requisiti possono richiedere il Reddito di Emergenza all’INPS, esclusivamente in via telematica, entro il termine perentorio del 30 giugno 2020.
Con la circolare 3 giugno 2020, n. 69 l’Istituto illustra i requisiti necessari, ovvero:
A) I requisiti di residenza: il richiedente il Rem deve essere residente in Italia al momento di presentazione della domanda. La norma non prevede una durata minima di permanenza;
B) I requisiti economici: i requisiti economici sono relativi all’intero nucleo familiare. Si ricorda che il nucleo è individuato dalla Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) ai fini dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) valida al momento della presentazione della domanda di Rem. Si considerano idonee, ai fini della verifica dei requisiti, le attestazioni ISEE con indicatori ordinario e corrente. Si precisa che non è valida, ai fini della richiesta del presente beneficio, l’attestazione ISEE riferita al nucleo ristretto. Tanto premesso, il nucleo familiare deve essere in possesso dei seguenti requisiti economici:
Composizione nucleo | Scala di equivalenza | Importo Rem |
Un adulto | 1 | 400 euro |
Due adulti | 1.4 | 560 euro |
Due adulti e un minorenne | 1.6 | 640 euro |
Due adulti e due minorenni | 1.8 | 720 euro |
Tre adulti e due minorenni | 2* | 800 euro |
Tre adulti e due minorenni di cui un componente è disabile grave | 2.1** | 840 euro |
*la scala di equivalenza teorica per questo nucleo sarebbe stata pari a 2.2, ma è abbattuta a 2, come prescritto dalla norma.
**la scala di equivalenza teorica per questo nucleo familiare sarebbe stata pari a 2.2. ma è abbattuta a 2.1 in presenza di componenti in condizioni di disabilità grave o non autosufficienza come definite ai fini ISEE.
La circolare INPS precisa le incompatibilità del Rem.
Hai bisogno di assistenza per presentare domanda? Chiama il numero verde gratuito 800180943 oppure contatta la sede a te più vicina.
Questo contenuto è bloccato. Accetta i cookie per visualizzare il contenuto.
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o visualizzazione di media. Fai click qui per visualizzare l'elenco dei cookie ed esprimere le tue preferenze.
1 Comment
[…] di presentazione delle domande di Reddito di Emergenza è stato prorogato al 31 luglio 2020. Lo stabilisce l’articolo 2, decreto-legge 16 giugno 2020, […]