Decreto Salvini: novità permessi di soggiorno

Foto dell'autore

By patronato

La Legge n. 132 del 1 dicembre 2018, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 281 del 3 dicembre 2018, ha convertito in legge, con modifiche, il Decreto Legge n. 113 del 4.10.2018 “Disposizioni urgenti in materia di protezione internazionale e immigrazione, sicurezza pubblica, misure per la funzionalità del ministero dell’interno e l’organizzazione e il funzionamento dell’agenzia nazionale per l’amministrazione e la gestione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata”.

La nuova legge regola i casi di rilascio di permessi di soggiorno temporanei per esigenze di carattere umanitario per garantire l’effettiva esecuzione dei provvedimenti di espulsione, adottare norme in materia di revoca dello status di protezione internazionale in caso di commissione di reati gravi ed evitare il ricorso strumentale alla domanda di protezione internazionale.

È stata confermata l’abrogazione del permesso di soggiorno per motivi umanitari. In sua sostituzione sono stati previsti dei permessi di soggiorno da rilasciare in particolari e specifiche situazioni, anche per esigenze di carattere umanitario.

Resta inteso che i titolari di un permesso di soggiorno per motivi umanitari possono convertirlo in permesso di soggiorno per lavoro subordinato e autonomo non appena maturati i requisiti e comunque entro la scadenza del permesso medesimo.

La norma potrà avere un impatto particolarmente significativo su minori stranieri non accompagnati richiedenti asilo, e minori stranieri titolari di permesso di soggiorno per motivi umanitari, casi che dovranno essere sempre valutati attentamente in relazione alle singole e specifiche condizioni.

È stato confermato il ridimensionato al ricorso al Sistema di Protezione Internazionale (SPRAR), riservandolo ai soli titolari di protezione internazionale, ai minori stranieri non accompagnati e ai destinatari delle nuove tipologie di permesso introdotte.

Infine, la legge apporta modifiche in materia di concessione e riconoscimento della cittadinanza italiana relativamente a termini e procedure e alla necessità di attestazione della conoscenza della lingua italiana.

Schema riepilogativo Nuovi Permessi di soggiorno

NOME PERMESSO DESCRIZIONE STAMPA CONVERSIONE LAVORO/STUDIO CONSENTITA L’ATTIVITÀ LAVORATIVA
Art. 18 TUI (PROTEZIONE SOCIALE) Casi Speciali SI SI
Art. 18bis TUI (VIOLENZA DOMESTICA) Casi Speciali SI SI
Art. 22 TUI (GRAVE SFRUTTAMENTO LAVORATIVO) Casi Speciali SI SI
Art. 1 c. 9 D.L. 113/2018 (alla data di entrata in vigore del decreto legge, la Commissione territoriale non ha accolto la domanda di protezione internazionale ma ha ritenuto sussistenti gravi motivi di carattere umanitario) Casi Speciali SI SI
Art. 32, comma 3, del D.Lgs. 25/2008 (PROTEZIONE SPECIALE) Protezione Speciale NO / Solo motivi familiari SI
Art. 20 bis TUI (CALAMITÀ NATURALE) Calamità Naturale NO / Solo motivi familiari SI
Art. 42 bis TUI (VALORE CIVILE) Valore Civile SI SI
Art. 19, comma 2, lettera d-bis TUI (CURE MEDICHE) Cure Mediche Non specificato dalla norma / SI motivi familiari Non chiarito dalla norma.

Schema Cittadinanza (le principali tipologie)

MOTIVO DOMANDA DURATA DEL PROCEDIMENTO CONTRIBUTO DIMOSTRAZIONE CONOSCENZA LINGUA ITALIANA
Art. 5 – Per matrimonio 48 mesi 250 € Certificazione liv. B1 oppure Accordo Integrazione oppure Pds UE SLP Titolo di studio riconosciuto dal MIUR – MAECI
Art. 9 – Per residenza 48 mesi 250 € Certificazione liv. B1 oppure Accordo Integrazione oppure Pds UE SLP Titolo di studio riconosciuto dal MIUR – MAECI
Art. 1 – Iure sanguinis c/o Rappresentanza Consolare NO 48 mesi – non determinato dalle norme 250 € + 300 € diritti consolari Non richiesta dimostrazione
Art. 1 – Iure sanguinis c/o Comune di residenza in Italia NO 48 mesi – non determinato dalle norme 250 € Non richiesta dimostrazione
Art. 4, c. 2 beneficio di legge al compimento 18 anni c/o Comune di residenza NO 48 mesi – non determinato dalle norme 250 € Non richiesta dimostrazione

Hai bisogno di assistenza? Trova la sede a te più vicina oppure chiama il numero verde 800 180 943.

CONTATTACI


My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: